Sportello diritti degli animali di Anzio
Ospitiamo su questa pagina Lo Sportello diritti degli Animali
lo sportello diritti degli Animali, è un servizio legale e di orientamento sui territori dove è stato istituito quello di ANZIO è il primo SPORTELLO UNICO DI TUTELA INTERAMENTE DEDICATO ALLE PROBLEMATICHE DEGLI ANIMALI. Vuole essere uno valido strumento di mediazione tra cittadini, proprietari coinvolti in questioni e problemi da risolvere che hanno come protagonisti i nostri amici a 4 zampe e non solo.
Il suo scopo è quello di munire il cittadino di un utile e esperto strumento di orientamento legale e sanitario avvalendosi di specialisti.
Di seguito forniamo un breve vademecum di approccio su casi ricorrenti e tematiche di rilievo:
Cosa fare quando trovo un cane abbandonato?
1. Ricordate innanzitutto che un cane abbandonato ha perso il suo punto di riferimento, i suoi proprietari per cui sarà impaurito, spaventato, spaesato e confuso. Armatevi di molta pazienza e buona volontà, cercate sempre di essere gentili il cane ha già subito lo shock dell’abbandono.
2. Cercate sempre di approcciarsi all’animale con tono gentile, munirsi di piccoli biscottini o croccantini o pezzetti di wrustel di pollo se il cane non è troppo spaventato e buttarli per terra in modo da far avvicinare l’animale. Se non doveste riuscirci subito abbiate pazienza e riprovate sempre in modo gentile e calmo.
3. Non approcciate il cane/gatto in modo frontale ma andate verso di lui facendo una semicurva. Accucciatevi per attirarlo verso di voi, la postura accovacciata infatti è una postura di amicizia, e tenendo la testa leggermente girata e non frontale al cane, questo farà capire al cane la pacificazione, cercando inoltre di non guardare mai fisso il cane negli occhi. Cercate sempre di fare movimenti lenti e pacati, non alzate mai le braccia e le mani per prenderlo ma partite dal basso ricordandovi di non andare mai sulla testa del cane.
4. Cercate di conquistare la sua fiducia e se è munito di un collare prenderlo a guinzaglio sempre con gentilezza aiutandovi con dei biscottini/premi per invitarlo a seguirvi. Se invece non dovesse avere il collare cercate di mettergliene uno fisso, ricordate che non servono strattoni o collarri a strozzo il cane ha già subito uno shock ed ha bisogno di riconquistare la fiducia nell’essere umano.
5. Se il cane ha un principio di colpo di calore è cioè affannato, ha un respiro ansimante cercate di accompagnare il cane in un luogo fresco e al riparo dal sole, bagnate le sue zampe, il ventre, le ascelle e la testa con acqua fresca, non ghiacciata e portatelo immediatamente dal veterinario.
6. Accertatevi che non sia ferito, se sono lievi potete pulire la ferita con dell’acqua pulita e tiepida disinfettandola con del “betadine” e poi mettere una pomata che aiuti la cicatrizzazione e la guarigione come il” gentalin”, si consiglia comunque di portare il cane dal veterinario per verificare il problema e prescrivere ne caso fosse necessario una terapia antibiotica di sostegno.
7. Dategli un luogo preciso dove stare con una copertina e somministrategli un buon pasto, qualora riesca a mangiare, se il cane si rifiutasse di mangiare e il rifiuto continuasse rivolgetevi ad un veterinario.
Sterilizzare è importante? Campagna sterilizzazione 2019
La mancata informazione ed il pregiudizio sono i principali responsabili di alcune delle più comuni definizioni che additano tale pratica “contro natura” o come “una crudeltà”, o ancora violenza o privazione per l’animale. In realtà così come dimostrato dall’esperienza i gatti ed i cani sterilizzati vivono, conducono e soprattutto godono di un ottimo stato di salute e di una altrettanto eccellente aspettativa di vita. Ricordiamo che non è corretto assimilare i loro comportamenti a quelli umani, gli animali si accoppiano per istinto, la sterilizzazione non priva l’animale di nulla e non danneggia la loro salute, ma al contrario eviterà fastidi come miagolii continui, urinazioni fuori luogo, fughe, aggressività, goccioline di sangue in giro per casa nel caso di una femmina,
avvicinamento di gatti/cani estranei. La sterilizzazione, in particolare quella precoce, previene numerose malattie nei nostri animali come il tumore mammario, e soprattutto per i gatti la FIV E LA FeLV malattie mortali ma non trasmissibili all’uomo. Inoltre la sterilizzazione è l’unico definitivo e sicuro rimedio per evitare gravidanze indesiderate e combattere il problema del randagismo.
Il micio è un pericolo per una donna incinta?
La toxoplasmosi in gravidanza, una falsa paura.
La toxoplasmosi è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa dall’animale all’uomo. Purtroppo il principale imputato nella trasmissione della malattia è stato sempre considerato il gatto, ecco il perché in gravidanza, il micio fino a quel momento amato, coccolato dai suoi padroni, si ritrova per strada e con un destino oramai segnato. Ad oggi studi hanno dimostrato che le principali fonti di infezione sono il consumo da parte della gestante di carne cruda e semicruda, ma anche del terreno contaminato da feci di animali infetti. Fortunatamente il gatto che vive in casa viene alimentato con scatolame, cosi il rischio di essere il portatore del parassita è piuttosto improbabile. Se invece il gatto vive in semilibertà, trascorre cioè parte del giorno fuori dalle mura domestiche, il micio si contagia mangiando principalmente di carne cruda, roditori o rifiuti infetti, basterà un semplice esame del sangue per svelare la presenza del parassita. Se il gatto dovesse risultare positivo alla toxoplasmosi,
con una semplice terapia e un po’ di attenzione il rischio di contagio verrà azzerato. Grazie al quotidiano rispetto delle norme igieniche, come ad esempio l’utilizzo dei guanti per la pulizia della lettiera se svolta dalla stessa futura mamma, la pulizia degli ambienti ed il consulto specialistico con il veterinario di fiducia, le ansie e le paure potranno essere superate, così da vivere una felice gravidanza insieme al nostro Micio.
Sportello Diritti Animali Anzio
Responsabile Avv. Stefania Coco
Menu
Ultime novità
-
FARMACISTA
La CVE ricerca un/una FARMACISTA da inserire all’interno...
Rassegna stampa
-
MALATTIA RENALE CRONICA: prevenire è meglio che curare.
A cura del Dr. Alessio Staniscia, perfezionato in medicina interna...
- Corso Italia, 22 Anzio (RM)
- Tel: 06/98870565
- Fax: 06/89021856
- Da Lun alla Dom - 24H inclusi notte e festivi
Informativa sui cookies