Speciale cani: guida alla salute del cucciolo

a cura del medico veterinario Simona Giustiniani - L’arrivo di un cucciolo è una grande emozione, ma è anche molto importante saperlo accogliere e dedicargli le giuste cure e attenzioni, affinché si ambienti bene e si abitui alla sua nuova famiglia.
Ricordo che i cuccioli non vanno separati dalla madre prima che raggiungano le otto settimane di vita per via di tutti i nutrienti che la madre gli trasmette.
Inoltre, sono come bambini curiosi e toccano tutto senza rendersi conto dei pericoli. Pertanto basteranno pochi accorgimenti:
evitare il contatto con prodotti tossici,detersivi,disinfettanti, farmaci che possono attirare la loro attenzione. Evitare il contatto con le più comuni piante d’appartamento come l’azalea, l’oleandro, il ficus beniamino perché tossiche. Altri oggetti pericolosi per il cucciolo sono: chiodi, nastri, fili elettrici, calzini che non vanno mai lasciati in giro!
Nutrire un cucciolo richiede molta cura e attenzioni.
Come alimentarlo? Quanti pasti deve fare?
Innanzitutto I cuccioli richiedono una maggiore quantità di nutrienti e di calorie rispetto ai cani adulti, per questo si raccomanda di usare alimenti specifici come la linea puppy(Mini-medium-Maxi) in base alla taglia del cucciolo.
Un alimento completo e bilanciato è quello di cui ha bisogno il tuo cucciolo per crescere sano.Evitare di dargli avanzi dalla tavola e se vuoi premiarlo meglio privilegiare biscotti o snack per lui, ma senza mai esagerare.
Il cucciolo deve fare almeno tre pasti al giorno fino a 5-6 mesi, in seguito solo due. Inoltre bisogna lasciargli sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca e pulita.
Come prendersi cura del vostro cucciolo.
Ci sono buone norme da seguire per il benessere del vostro piccolo amico, una fra tutte è l’igiene: spazzolare il pelo 2-3 volte a settimana, fargli il bagno senza esagerare perché la pelle e il pelo poterebbero indebolirsi. Lava il tuo cucciolo quando ne ha bisogno e utilizza esclusivamente prodotti specifici.
Per l’igiene della bocca abitualo sin da piccolo ad usare uno spazzolino con regolarità, in modo da evitare la deposizione di tartaro, causa frequente di alitosi e carie ai denti.
Un momento importante è portare il cucciolo in visita dal medico veterinario, figura fondamentale che ti aiuterà a prenderti cura del tuo cucciolo non solo in caso di malattia ma anche con consigli utili e preziosi che ti accompagneranno durante tutta la sua vita.
Durante la visita generale, dove vengono controllati moltissimi parametri dalla temperatura, peso, mucose, al cuore ecc.., è importanteeffettuare anche un esame coprologico (esame delle feci ) intorno ai 30-35 giorni di vita e sverminarlo.
Vaccinazioni e Profilassi.
Sono fondamentali per la prevenzione delle malattiee la salute del cane e di tutta la famiglia. I cuccioli vanno vaccinati almeno a 60 giorni (e non prima perché gli anticorpi presenti nel latte materno potrebbero inattivare il vaccino).
Per i cuccioli:
• A 60 gg VACCINO PARVOVIROSI
• dopo 20 gg VACCINO POLIVALENTE ( Vaccino contro Cimurro, Adenovirosi, Parainfluenza, Parvovirosi, Epatite e Leptospirosi)
• dopo 20 gg VACCINO POLIVALENTE
Dopo l’anno di età:
• richiamo annuale vaccino polivalente
• richiamo semestrale vaccino leptospirosi
Ulteriori vaccini consigliati sono l’Antirabbica (la vaccinazione antirabbica rimane obbligatoria qualora ci si dovesse recare all’estero con il proprio cane insieme alla compilazione del passaporto europeo ed applicazione del microchip ) e il vaccino intranasale per LARINGOTRACHITE INFETTIVA ( tosse dei canili ).
Il veterinario annoterà le vaccinazioni su un libretto che poi ti darà e che dovrai conservare con cura perchè rappresentaun importante documento sanitario.
Ricordo l’obbligo nel cane dell’applicazione del microchip a partire dal 2° mese di età al fine di aderire all’identificazione per l’anagrafe canina.
Il passaporto europeo è obbligatorio per l’espatrio, per la consegna e la registrazione occorre recarsi all’ASL di competenza.
PARASSITI ESTERNI: pulci, pidocchi, acari e zecche sono piuttosto frequenti e provocano quelle che sono appunto chiamate “ PARASSITOSI “ .
E’ quindi indicato un trattamento mensile per tutto l’anno mediante l’applicazione di prodotti spot-on, collari o per bocca.
PARASSITI INTESTINALI: ascaridi, coccidi, giardia, tenie sono un disagio per il cane e per tutta la famiglia, soprattutto per I bambini . E’ quini indicato seguire un’esame delle feci almeno una volta all’anno e trattamenti preventivi ogni 6 mesi.
Intorno a 6 mesi di età si consiglia nel periodo Novembre-Dicembre prelievo di cotrollo per Leishmania, cioè una malattia protozoaria trasmessa da insetti vettori ( flebotomi simili a piccole zanzare ); nel periodMarzo-Aprile profilassi per Filariosi Cardio-Polmonare ( parassiti del cuore DIROFILARIA IMMITIS che entrano nel sistema circolatorio e, una volta diventati vermin adulti, si insediano nelle vicinanze di cuore e polmoni, provocando disturbi cardiaci e respiratori ).
La malattia è diffusa soprattutto al Nord, in tutta la Toscana, nelle zone costiere della Sardegna e in alcune aree della Sicilia e della Campania.
ATTENZIONE esistono anche patologie legate alla RAZZA!!!
• RAZZE BRACHICEFALE ( Bulldog inglese/francese, Carlino, Pechinese, Shih-tzu ecc. ) in cui la mascella è più corta del normale e quindi sono predisposte a patogie respiratorie: stenosi delle narici e della trachea.
• Dobermann, Cavalier King, Boxer: patologie cardiache.
• Cani di grossa taglia ( Pastore Tedesco, Rottweiler, Labrador retriever, Golden retriever ecc. ):patologie ortopediche, displasia dell’anca e dei gomiti per cui è consigliata la radiografia preventiva a 5 mesi e mezzo, massimo 6.
La sterilizzazione ( OVARIOISTERECTOMIA ) nella femmina è consigliata in età prepubere a 5-6 mesi, come prevenzione di alcune patologie.
La sterilizzazione nel maschio ( ORCHIECTOMIA ) è consigliata per il controllo del comportamento sessuale e per la prevenzione di malattie prostatiche e testicolari.
Inoltre si raccomanda di tenere sempre sotto controllo il peso del vostro cane.
Come le persone, gli animali diventano obesi se ingeriscono più calorie rispetto alle richieste dell’organismo. Le calorie in eccesso vengono convertite in grasso che si deposita nei tessuti .
L’obesità comporta la predisposizione a numerose malattie, come ad esempio:
• squilibri ormonali
• problemi cutanei
• problemi urinari
• diabete.
All’inizio potrà sembrare difficile seguire questa linea guida, ma vi assicuro che è più semplice del previsto, il vostro vet di fiducia sarà sempre pronto a qualsiasi chiarimento.
Prendersi cura del proprio cucciolo è sicuramente un impegno, comporta responsabilità e anche qualche piccolo sacrificio !!!
Ma tutto ciò sarà ricompensato da un amore incondizionato, unico e duraturo.
Sarà il tuo amico a quattro zampe, un compagno fedele e sincero che ti saprà regalare un mondo di emozioni.
Ciò che tu gli devi è di meritare tanta devozione. Ed ora ….. rilassatevi e godetevi il vostro cucciolo!!!
Menu
Ultime novità
-
CAMPAGNA DI PREVENZIONE RENALE NEL GATTO ANZIANO
Campagna di prevenzione per i GATTI dagli 8 anni di età. ...
Rassegna stampa
-
MALATTIA RENALE CRONICA: prevenire è meglio che curare.
A cura del Dr. Alessio Staniscia, perfezionato in medicina interna...
- Corso Italia, 22, 00042, Anzio (RM)
- Tel: 06/98870565
- Fax: 06/89021856
- Da Lun alla Dom - 24H inclusi notte e festivi
Informativa sui cookies